La IIIAC in visita alla Colombo

Data di pubblicazione: mercoledì, 24 gennaio 2018

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia
iiiac_alla_colombo_0.png

In considerazione degli obiettivi educativo-didattici e del progetto di Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti delle classi del triennio (III, IV e V) dell’Indirizzo Chimico dell’IT Lirelli hanno la possibilità di partecipare alle visite guidate e di acquisire conoscenze e competenze di chimica tessile nell'ambito del progetto “FIBRA” promosso dal Dipartimento di Chimica.Il progetto si colloca nel più ampio progetto di Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con Confindustria e le aziende di spicco del settore Tessile: Lanificio Colombo di Borgosesia, il Lanificio Loro Piana di Quarona, Lanificio Reggiani di Roccapietra, Tessitura di Crevacuore di Borgosesia.  
Le sue priorità didattico/formative sono:
-apertura della comunità scolastica al territorio per il potenziamento delle competenze e dei saperi degli studenti ed il loro avvicinamento al mondo del lavoro (L107/15).
-potenziamento dei contatti con l’Industria del territorio e dell’offerta formativa in ambito di Alternanza Scuola Lavoro (L107/15).
Intende quindi fornire agli alunni del triennio chimico competenze specifiche di Chimica Tessile, rispondendo ad un’esigenza occupazionale della nostra realtà territoriale e collaborare con le principali Aziende del settore per realizzare il monte-ore di formazione e di tirocinio pratico richiesto dall’Alternanza Scuola Lavoro.
Con i docenti accompagnatori,Prof.sse Magnani, Primerano e Quadrio, mercoledi’ 17/01/2018 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 circa gli alunni della classe 3AC hanno visitato gli stabilimenti del Lanificio Colombo (reg. Torame a Borgosesia).  Per informazioni sull’azienda visitata è disponibile per la consultazione il link al suo sito che inseriamo qui di seguito:
“Il Lanificio Luigi Colombo è il maggiore tessitore mondiale di cashmere e di fibre nobili. La conoscenza delle materie prime, l’alta tecnologia e l'esperienza nelle lavorazioni artigianali sono gli elementi distintivi di una filosofia fondata sui valori che diventano cultura e la cultura diventa qualità. E’ la storia semplice di un mestiere difficile. E’ una vocazione che si trasmette da generazioni che, tra tradizione e modernità, hanno votato la loro vita all’eccellenza” .(http://www.lanificiocolombo.com/it_it/lanificio)
A riceverci con molta cordialità e organizzazione le responsabili della comunicazione sig.ra Cottura e della sicurezza sig De Monaco, con la esaustiva presentazione dell’Ing Scribanti attraverso i reparti della produzione dei 98 cicli di lavorazione tessile che hanno evidenziato i motivi del posizionamento nell’eccellenza sul mercato nel mondo dell’industria tessile per cui lavorano. Non solo tessuti di qualità prodotti per i maggiori marchi di moda nel mondo e relativi negozi e showrooms, ma anche il marchio Colombo fa capo a ricerca ed eccellenza con il proprio brand.Il successo del Lanificio Luigi Colombo si fonda sulla ricerca e innovazione attraverso la selezione accurata delle fibre più prestigiose tra cui la vicuña che è il più piccolo rappresentante della famiglia dei camelidi (guanaco, lama, alpaca) e vive allo stato brado sulla Cordigliera delle Ande, ma anche sul rispetto della natura e dell’ambiente e la partecipazione dei giovani che immettono con la loro creatività nuove energia nell’azienda. Ecco il commento a riassunto degli alunni della classe:
“La classe 3AC dell’IIS Lancia di Borgosesia ringrazia il Lanificio Luigi Colombo per la calorosa accoglienza e per l’ospitalità dataci da tutto lo staff. Siamo entusiasti per questa opportunità di aver potuto assistere più da vicino alla produzione di fantastici prodotti tessili. E’ qualcosa che ricorderemo e riteniamo possa essere importante anche in vista delle scelte lavorative che ci aspettano nel futuro”.

ins. sost. Deborah Quadrio e classe 3AC