Grazie al progetto FAB LAB Lancia raccolti 126mila euro in 15 mesi. Donazioni da 22 aziende, ora tocca alla comunità territoriale

I fondi sono stati destinati a rimodernare i laboratori dell’istituto

Data di pubblicazione: mercoledì, 19 luglio 2023

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia
laboratori meccanici_small.jpg

Ha finora raggiunto i 126mila euro la raccolta di fondi intitolata “Fab Lab Lancia”, avviata ad aprile 2022 per rimodernare e potenziare i laboratori delle scuole tecniche e professionali “Magni” e “Lirelli”, che fanno riferimento all'Istituto superiore “Vincenzo Lancia” di Borgosesia. Il progetto, promosso da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) in collaborazione con la Fondazione Valsesia Onlus, che ha attivato un fondo erogativo su cui aziende e privati possono fare donazioni, testimonia la forte sinergia tra i mondi della scuola e dell’impresa, nella consapevolezza che la scuola deve disporre dei mezzi adeguati per la formazione tecnico-professionale di chi lavorerà nelle aziende del territorio.

Ad oggi “Fab Lab Lancia” ha raccolto 68.500 euro per l’indirizzo di meccanica dell’Ipsia “Magni”, 40mila euro per i meccanici/meccatronici dell’Itis “Lirelli”, 10mila euro per il corso elettrici Ipsia, 5mila euro per i chimici e 2.400 euro per la scuola Barolo del legno. L’importo relativo agli indirizzi meccanici dei due plessi è stato destinato quasi interamente alla messa a norma delle macchine utensili esistenti, mentre una parte delle attrezzature richieste per il rimodernamento potrà essere acquistata grazie ai fondi del Pnrr. Le richieste del dipartimento di chimica sono state soddisfatte grazie al finanziamento di un Pon (“Laboratori green, sostenibili e innovativi”) consentendo di convertire la cifra raccolta per l’acquisto di nuova strumentazione.

Le 22 aziende che, con grande generosità e lungimiranza, hanno finora effettuato donazioni sono Bocciolone Anticendio, Brandoni, Cavanna, Copra, Gessi, Kramer Italia, Maestrini, Metaltecnica, Minuteria Meccanica Valsesiana, Moveco, Prosino, Rubinetterie Italiane Velatta, Rubinetterie Condor, Rubinetterie Paracchini, Rubinetterie Ritmonio, Rubinetterie Stella, S.R. Rubinetterie, Sellmat, Stamperia Bosatra, Tosi F.lli, Valvoindustria Ing. Rizzio e Valvomec.

«Il progetto – spiega la presidente della Fondazione Valsesia, Laura Cerra – ha durata triennale e ci consente di procedere rapidamente con gli acquisti di attrezzature, soddisfacendo in tempi brevi alle necessità che ci sono state segnalate. L’Iban su cui effettuare le donazioni, che usufruiscono dei benefici fiscali di legge, è IT55C0608544900000001001092 intestato alla Fondazione Valsesia Onlus; la causale da indicare è “Fondo Fab Lab Lancia”, seguita da uno dei sei seguenti percorsi formativi: Indirizzo di Meccanica Meccatronica ed Energia (articolazione meccatronica); Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie (articolazione chimica dei materiali); Corso Industria e Artigianato per il made in Italy (indirizzo Meccanica); Corso Industria e Artigianato per il made in Italy (indirizzo Artigiano del legno); Corso di Manutenzione e Assistenza tecnica (indirizzo Elettronica/Elettrotecnica); Corso Moda». Sui siti web di Cnvv e del “Lancia” si possono visionare tutte le necessità per l’ammodernamento di laboratori e attrezzature, con il relativo impegno economico. Le donazioni erogate sono detraibili.

«Aiutando la nostra scuola – commenta il dirigente scolastico del “Lancia”, Carmelo Profetto – le aziende del territorio investono sul miglioramento delle competenze del capitale umano che popolerà le loro filiere produttive, per essere quindi più competitive e al tempo stesso per migliorare il benessere delle persone e della Valsesia. Grazie a questa lungimirante alleanza, rispetto alla quale siamo tutti riconoscenti, d’ora in poi gli studenti potranno contare su ambienti e macchinari maggiormente confortevoli e sicuri al fine di poter svolgere nei laboratori il loro “compito di realtà” e trovare nel “saper fare” la migliore espressione del loro “sapere, saper essere e saper vivere insieme”».

«Siamo soddisfatti dei risultati finora conseguiti dal fundraising – conclude Riccardo Cavanna, vicepresidente di Cnvv con delega a capitale umano e formazione professionale – ma l’obiettivo non è ancora stato raggiunto, perché le nuove generazioni hanno bisogno di strumentazione adeguata alle esigenze di un sistema produttivo che è caratterizzato da un’evoluzione sempre più rapida e complessa. Una donazione al “Fab Lab Lancia” è un vero e proprio investimento sul futuro, compreso quello delle famiglie. Le imprese stanno facendo la loro parte, ma per arrivare al traguardo è fondamentale che arrivino anche i contributi dei cittadini e della comunità territoriale».