Rilevazione adesione terza edizione Futuro ai mestieri
Gent.li Colleghe e Colleghi, l’anno scorso i percorsi orientativi-laboratoriali proposti dall’Istituto Lancia hanno avuto, in generale, un buon livello di gradimento da parte degli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado che hanno fruito di tale opportunità. Questo esito ci incoraggia a proporre una replica del progetto cd ‘Futuro ai mestieri’. Al fine di rendere più pregnante, autentica e significativa questa esperienza e, al tempo stesso, con l’intento di farla rientrare tra le “Azioni per il contenimento e il contrasto della dispersione scolastica’ (linea d’investimento PNRR) avremmo, tuttavia, intenzione di invertire la modalità di erogazione dei corsi previsti per l’edizione 2023-24: non più i nostri docenti di laboratorio che vanno a trovare gli studenti presso le scuole medie di loro frequenza bensì quest’ultimi che, opportunamente organizzati, frequentano moduli laboratoriali presso le nostre sedi.
Data di pubblicazione: martedì, 29 agosto 2023
Autore: Segreteria
Argomenti

Gent.li Colleghe e Colleghi, l’anno scorso i percorsi orientativi-laboratoriali proposti dall’Istituto Lancia hanno avuto, in generale, un buon livello di gradimento da parte degli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado che hanno fruito di tale opportunità. Questo esito ci incoraggia a proporre una replica del progetto cd ‘Futuro ai mestieri’. Al fine di rendere più pregnante, autentica e significativa questa esperienza e, al tempo stesso, con l’intento di farla rientrare tra le “Azioni per il contenimento e il contrasto della dispersione scolastica’ (linea d’investimento PNRR) avremmo, tuttavia, intenzione di invertire la modalità di erogazione dei corsi previsti per l’edizione 2023-24: non più i nostri docenti di laboratorio che vanno a trovare gli studenti presso le scuole medie di loro frequenza bensì quest’ultimi che, opportunamente organizzati, frequentano moduli laboratoriali presso le nostre sedi.
Il percorso destinato a ciascuna classe o ‘gruppo interclasse’ (non meno di 13 e non più di 18 alunni), sarà composto, complessivamente, da 23 ore suddivise in n° 2 ore di formazione di base sulla sicurezza (in presenza o on line) e 7 moduli laboratoriali di tre ore, ovvero un modulo per ciascun indirizzo di studi: legno, meccanica, el. elettronico, moda, meccatronica, informatica e chimica.
Per semplificare l’organizzazione e per il riconoscimento della validità dei corsi, gli studenti individuati che comporranno i gruppi saranno tenuti a seguire l’intero percorso di 23 ore dilazionato, indicativamente, entro i mesi di ottobre-novembre e dicembre. Agli studenti e ai docenti accompagnatori saranno forniti, direttamente dagli operatori del Lancia, i Dispositivi di protezione individuali (DPI) di base per accedere nei laboratori tenuto conto che, comunque, le attività oggetto delle lezioni saranno a rischio minimo o nullo e previamente concordati e valutati in concerto con il RSPP d’Istituto.
Come per le precedenti due edizioni, il calendario dei corsi potrà essere concordato tra le referenti del progetto del Lancia e le/i referenti delle scuole secondarie di primo grado interessate.
Agli studenti sarà riconosciuto un attestato di frequenza rilasciato direttamente dalla piattaforma Futura PNRR. Nel caso di corsi erogati in orario extracurricolare a ciascun partecipante (studente) potrà essere riconosciuto un buono pasto di 7 euro spendibile negli esercizi commerciali convenzionati a Borgosesia.
Anche per gli eventuali costi per il trasporto, sempre nel limite delle risorse disponibili da PNRR, sarà possibile concordare un rimborso parziale o totale da parte del Lancia.
L’attività, ovviamente, anche per la scuola del primo ciclo rientrerà a pieno titolo tra quelle obbligatorie previste per le azioni per l’orientamento (almeno 30 ore l’anno, vd linee guida).
Gentilissimi, come sapete, l’intento comune è quello di ‘far provare’ l’esperienza dei mestieri a tutti gli studenti delle scuole medie (quanto meno a quelli delle classi terze) e non solo a coloro che già hanno, o pensano di avere, le idee chiare sul percorso professionale o tecnico che vorranno intraprendere. E questo, a prescindere dalle scelte individuali future, se non altro per riconoscere a ciascuno studente l’emozione che, normalmente, si prova quando si opera per la prima volta in un laboratorio professionale scolastico attrezzato, a volte anche con macchinari all’avanguardia, e tramite le connesse metodologie di apprendimento.
Per poter programmare anzitempo le attività, dare avvio agli avvisi interni ed anche per capire se il totale delle edizioni che saranno richieste rientreranno nel budget preventivato, è necessario dare la conferma di massima dell’adesione alla suddetta iniziativa entro il 10 settembre p.v. scrivendo direttamente a dirigente@iis-lancia.edu.it . Successivamente, le referenti del progetto “Futuro ai mestieri” contatteranno i/le referenti dei plessi delle scuole medie interessate per concordare le fasi operative (definizione gruppi, calendari, ecc.).
Saranno prese in considerazione prioritariamente le richieste che perverranno dalle scuole aderenti alla rete Valsesia Futura.
Il team di coordinamento del progetto a cui è sempre possibile rivolgersi anche preliminarmente alla suddetta conferma è il seguente
Prof.ssa Lorenza Stocchi lstocchi@iis-lancia.edu.it
Prof.ssa Clara Bruno cbruno@iis-lancia.edu.it
Prof.ssa Lara Donetti ldonetti@iis-lancia.edu.it
Prof. Simone Nuzzo utlirelli@iis-lancia.edu.it (Uff. tecnico limitatamente agli aspetti riguardanti: trasporto, corsi sicurezza, DPI, buoni pasto)
Certo di avere un Vs pronto riscontro auguro a tutti un buon inizio del nuovo anno scolastico e porgo cordiali saluti.
Prof. Carmelo Profetto
D.S. IIS V. Lancia di Borgosesia