Approfondire grafici spazio/tempo mediante l’uso dei visori. E’ stato questo l’obiettivo dell’appassionante attività proposta alle classi prime e seconde dell’istituto Lancia dal Dipartimento di matematica dell’Università di Torino nell’ambito dei progetti Diderot finanziati dalla fondazione CRT. Gli studenti, indossando un visore, hanno potuto muovere un punto su una retta in un ambiente di realtà aumentata in cui, simultaneamente, è stato rappresentato il grafico spazio/tempo e i grafici velocità/tempo e accelerazione/tempo.
Nelle classi seconde dell’istituto professionale Magni, dove il progetto si è svolto martedì 18 marzo, il contenuto è stato moti uniformi e funzioni lineari a tratti, mentre nelle classi prime dell’istituto tecnico Lirelli, dove il progetto si è svolto il giorno successivo, si è trattato di retta e moto uniforme. Il laboratorio è durato circa due ore con una iniziale introduzione sull’utilizzo dei dispositivi seguita dai lavori di gruppo in cui a turno gli studenti indossavano il visore mentre il resto del gruppo osservava le stesse immagini sullo schermo del computer. In questa configurazione gli studenti hanno esplorato e risposto ad alcune questioni utilizzando delle schede di lavoro. Un confronto finale ha concluso l’attività che è stata molto apprezzata da tutte le classi.
0